Capolavori della natura di sorprendente bellezza, disegni raffinati dalle forme sinuose ed eleganti, gemme preziose dai meravigliosi e svariati colori, vere e proprie sculture con il pregio di rimanere inalterate per lunghissimo tempo: ecco cosa sono le CONCHIGLIE .
Il termine conchiglia derives from the greek Kogchylion and Latin Conchilium in antiquity and had exactly the actual meaning.
Our Stone Age ancestors were able to extract from the shells good hoe blades, scrapers, punte di freccia e coltelli; gli antichi polinesiani, durante le esplorazioni dell’Oceano pacifico, trasformarono la madreperla dell’ostrica in un vero e proprio amo da pesca e quindi in uno degli strumenti principali di sopravvivenza per intere popolazioni; i capi tribù malesi usavano appendersi al collo, come se fosse un brillante solitario, una splendida Cypraea aurantium , simbolo tradizionale di autorità; già nel Neolitico, la conchiglia del Tritone con la punta mozzata, veniva usata come strumento musicale, tradizione che proseguì fino all’antichità classica.
Altri tipi di conchiglie invece hanno fatto davvero la Storia, come ad esempio i Mùrici, per l’esattezza il Murex trunculus ed il Murex brandaris , dai quali veniva estratta la celebre porpora, tintura indelebile molto pregiata, utilizzata dai Fenici per colorare prevalentemente stoffe di lino e lana, cuoio e pelli, vasellame ed affreschi. Il nome dei Fenici infatti deriva etimologicamente dal greco Phoinix, che significa proprio "Rosso" dal colore porpora che avevano scoperto ed imparato ad utilizzare.
La Cypraea moneta e la Cypraea annulus , note come "cauri" sono state usate addirittura per centinaia di anni dapprima come baratto, poi come moneta vera e propria.
Solo verso la fine dell’Ottocento le potenze coloniali hanno messo "fuori corso" le conchiglie usate come moneta, anche se ancora per tutto il Novecento hanno continuato ad essere ampiamente impiegate come spiccioli nei mercati dei villaggi.
Dopo questi brevi aneddoti sulla storia della CONCHIGLIA nel mondo, passiamo alla sua composizione ed a qualche nozione principale di biologia.
I molluschi fanno parte degli INVERTEBRATI, cioè degli animali privi di colonna vertebrale, e costituiscono il secondo Phylum, in ordine di grandezza, del regno animale con le oltre 110.000 specie conosciute, principalmente marine.
Il Phylum mollusca si divide in diverse classes and that is: Monoplacofori , Poliplacofori , Gastropoda, Bivalvia , Scafopodi and Cephalopods .
I Monoplacofori , are the most primitive of mollusks are considered the evolutionary transition between worms and molluscs, the Poliplacofori (Chiron) use as protection a kind of articulated armor plates on mobile the Gastropoda sono la classe più numerosa (contano all’incirca 100.000 specie), possono anche essere privi di conchiglia come nel caso dei coloratissimi Nudibranchi e variano da dimensioni dell’ordine del millimetro fino a svariate decine di centimetri; i Bivalvi sono costituiti da due parti dette valve che restano quasi sempre semichiuse, alcuni vivono attaccati al substrato, altri invece staccati ed altri ancora vivono completamente insabbiati; gli Scafopodi sono caratterizzati dalla loro tipica conchiglia a forma di una piccola zanna di elefante; i Cefalopodi infine hanno un sistema nervoso assai sviluppato, possono essere privi di conchiglia come il polpo, oppure possederne una interna come l'osso di seppia o la piuma del calamaro.
Abbiamo voluto creare questa nuova sezione del blog interamente dedicata alle CONCHIGLIE che si chiama SCUBACONCHIGLIANDO per poter condividere con voi la bellezza di questi meravigliosi animali ancora poco visti da molti e poter quindi mostrare con fotografie da noi scattate questa sorprendente popolazione marina, naturalmente anche spiegando con brevi descrizioni, le famiglie dei molluschi portatori di conchiglia che abbiamo incontrato nei mari del mondo durante i nostri viaggi, con la speranza di accrescere ancora di più il rispetto nei loro confronti.
Un grandissimo Thanks to Paolo Rossi, Rossi and Claudio Antidio Adami for help in identifying the species!